Pokémon Cristallo
Pokémon versione Cristallo è il sesto gioco Pokémon nella serie originale; tuttavia, in Giappone si tratta del settimo. Fu rilasciato come seguito alle versioni Oro ed Argento, uscite un anno prima. Rispetto alle versioni precedenti, sono state apportate alcune correzioni ed aggiunte delle nuove caratteristiche, tra cui l'animazione degli sprite dei Pokémon in lotta, all'uscita della loro Poké Ball, la possibilità di giocare utilizzando una ragazza come personaggio ed altre ancora. La trama si svolge nella regione di Johto (e più avanti nel gioco anche in quella di Kanto) e la città di partenza del giocatore è Borgo Foglianova, il cui motto è "La città dove soffia il vento di un nuovo inizio"
|
Data di pubblicazione: Giappone: 12 Dicembre 2000
Nord America: 29 Luglio 2001 Europa: 31 Ottobre 2001 Corea del Sud: N/A |
||||||||
Boxart Europeo |
|
||
|
|
Trama |
La storia iniza con una richiesta da parte del Professor Elm, che chiede al giocatore di recarsi al suo Laboratorio per un incarico importante. Una volta giunto lì, il Professore chiederà al giocatore di recarsi da un suo amico, chiamato Mr. Pokémon, gli farà poi scegliere uno dei seguenti Pokémon: Chikorita, Cyndaquil, o Totodile, che potrà aiutarlo ad arrivare alla casa di Mr. Pokémon. Il personaggio principale (conosciuto come Gold o Kristy, a seconda del genere) incontrerà poi il Professore di Kanto, il Professor Oak, una volta giunto alla casa di Mr. Pokémon. Oak regalerà un Pokédex al giocatore. Durante la strada di ritorno, il giocatore incontrerà un misterioso Allenatore di Pokémon. Quando tornerà a Borgo Foglianova, il giocatore verrà informato che qualcuno è entrato nel Laboratorio del Professor Elm rubando un Pokémon, lo stesso con cui aveva lottato poco prima (che avrà sempre il Tipo avvantaggiato rispetto a quello dello Starter scelto dal giocatore); verrà inoltre nominato come "ladro di Pokémon". Questo Allenatore diventerà poi il Rivale del giocatore per tutta la durata dl gioco, gareggerà assieme a lui pur di conquistarsi per primo il titolo di miglior Allenatore di Pokémon.
Nel gioco fa di nuovo comparsa il Team Rocket con nuovi scopi, questa volta senza il loro Capo Giovanni, tentando di conquistare il mondo, iniziando con la Regione di Johto. Il Team comincia compiendo piccoli atti malvagi (ad esempio tagliando code ai Slowpoke(le cosidette "Codeslowpoke", vendendole poi a caro prezzo) per passare poi a scopi peggiori, come l'utilizzo di frequenze radio che causano l'evoluzione di alcuni Pokémon in modo artificiale.
Durante il suo viaggio, il giocatore incontrerà Suicune, un Pokémon Leggendario che attraverserà tutta Johto dopo aver svegliato le Bestie leggendarie dalla Torre Bruciata. A differenza di Raikou ed Entei, Suicune incontrerà varie volte il giocatore; inoltre, Eugenius proverà un forte interesse verso Suicune. Riuscirà, dopo dieci anni di ricerche, ad incontrare lo splendido Leggendario grazie al protagonista. Eugenius confiderà al giocatore, durante una lotta a Fiorlisopoli, che vorrà ottenere un alto rispetto da parte di Suicune per scoprire di cosa si occupi con così tanta cura. Tuttavia, sarà possibile scoprirlo solo quando il giocatore otterrà la Campana Chiara dai Tre Saggi che permetterà loro di entrare nella Torre Campana (nel gioco chiamata Torre di Latta), dove vi si è recato Suicune per metterli alla prova. Più avanti nella Storia Principale, dopo che il protagonista avrà mostrato la sua abilità catturando tutte e tre le Bestie Leggendarie, Ho-Oh farà ritorno alla Torre Campana, dopo aver trascorso 150 sperimentazione sugli esseri umani da lontano.
Come nei giochi precedenti, l'obbiettivo del giocatore sarà quello di battere ogni Capopalestra di Johto, vincendo tutte le otto Medaglie e accedere così alla Lega Pokémon per battere i Superquattro e il suo Campione della Lega Pokémon. In seguito, il giocatore avrà la possibilità di viaggiare per la Regione di Kanto sconfiggendo i suoi Capipalestra ed ottenere così le rispettive le Medaglie. Una volta sconfitti tutti e otto i Capipalestra, il Professor Oak permetterà al protagonista di accedere al Monte Argento, il giocatore potrà sfidare così il protagonista dei giochi di Prima generazione, Rosso.
|
|
|
Cambiamenti da Oro e Argento |
|
|
Cambiamenti Estetici |
- È stata aggiunta più erba alta ad Ovest di Violapoli, ed è possibile trovarci Growlithe selvatici, permettendo così ai giocatori di ottenere più velocemente un Pokémon di Tipo Fuoco rispetto agli altri giochi (a meno che non abbiano scelto lo Starter Cyndaquil), che è avvantaggiato verso i Pokémon sfidabili nella Palestra di Azalina e della Torre Sprout.
- La Via Gelata ha un nuovo design dall'aspetto di ghiaccio.
Vi sono stati cambiati inoltre alcuni percorsi puzzle.
- La Torre Bruciata ha un nuovo aspetto sia esteriore che interiore. L'esterno è stato cambiato per dargli un aspetto più realistico delle bruciature.
- La Sala di Lance dell'Altopiano Blu ha un nuovo design dall'aspetto più "dragonico", le statue sono ora rimpiazzate da delle statue raffiguranti Dratini.
- Raikou, Entei, e Suicune hanno ora una loro musica in Lotta quando vengono incontrati dal giocatore, rendendo Cristallo il primo gioco con una musica a tema di un Pokémon Leggendario.
- La Tana del Drago è leggermente cambiata; il Santuario del Drago è ora aperto, e sono stati aggiunti alcuni Alberi da Bottintesta sul retro del Santuario.
- Il Centro Commerciale di Fiordoropoli ha un nuovo piano in cima, il tetto.
- Le Sprites dei Pokémon sono animate, questa funziona non è stata poi aggiunta nei giochi sucessivi fino a Pokémon Smeraldo.
- Alcuni Pokémon, come ad esempio Houndoom e Croconaw, possiedono nuove Sprites; Pokémon cone Sneasel e Suicune, possiedono le stesse Sprites di Pokémon Oro e Pokémon Argento, con qualche piccola modifica; l' Unown W è stato modificato (il suo nuovo design verrà poi riutilizzato nei giochi sucessivi). Tuttavia, molti Pokémon cobservano le stesse Sprites di Oro o Argento.
-
Alcuni Pokémon, come Spinarak, Magnemite e Sneasel, sono stati ricolirati per avvicinarsi al loro Artwork Ufficiale.
- Typhlosion, ma anche il sopracitato Unown W ed altri Pokémon che sono stati ridisegnati, hanno ora nuove Sprites posteriori.
- L'interfaccia grafica della funzione degli Scambi in Link ha ora un nuovo aspetto. Oro e Argento possedevano una semplice interfaccia grafica basata su nero su bianco, la stessa utilizzata nei giochi di Prima generazione, principalmente usata per mantenere la compatibilità dei due gichi con i motori grafici delle console Game Boy. In Cristallo, i menu sono stati rinnovati a tutto colore su sfondo nero, un design che sfrutta al meglio le capacità del Game Boy Color.
- È stata aggiunta una fontana al centro del Parco Nazionale.
- Alcuni dialoghi con gli Allenatori sono stati cambiati.
|
|
Nuove Locazioni |
- È possibile trovare Sneasel Selvatici nella Via Gelata, mentre in Oro e Argento era possibile trovarli unicamente nel Monte Argento.
- Magmar non appare più nella Torre Bruciata, sarà possibile trovarlo solamente nel Monte Argento.
- Sono state cambiate alcune posizioni degli Allenatori nelle mappe.
- Alcuni Pokémon trovabili nella Regione di Kanto sono stati alterati.
|
||
|
|
Novità |
Gli sprite sono ora animati. |
|
|
|
|
Cambiamenti dalla versione giapponese di Pokémon Cristallo |
|
|
|
|
|
Fra le caratteristiche di Pokémon Cristallo, oltre ai migliori meccanismi rispetto a Pokémon Oro e Argento, non sono presenti numerose funzioni della versione giapponese: |
|
|
|
Il Boxart Giapponese |
||||
|
|
||
|
|
Caratteristiche |
Capipalestra.
In Johto come in Kanto, sono presenti otto Palestre Pokémon, ognuna delle quali presieduta da un Capopalestra specializzato in un determinato tipo. I Capipalestra di Johto sono Valerio(Volante), Raffaello (Coleottero),Chiara (Normale), Angelo (Spettro),
Furio (Lotta), Jasmine (Acciaio), Alfredo (Ghiaccio) e Sandra (Drago). Queste palestre sono specializzate nei tipi assenti dalle palestre di Kanto, così che ogni palestra delle due regioni abbia un tipo di specializzazione diversa, e che tutti i tipi abbiano almeno una palestra riservata. Gli unici tipi rimasti privi di palestra sono il tipo Buio ed il tipo ???, nonché tutti i tipi "illegittimi", poiché tipici dei glitch. I Capipalestra di Kanto sono invece Brock (Roccia), Misty (Acqua), Lt. Surge (Elettro), Erika (Erba), Nina (Veleno), Sabrina (Psico), Blaine (Fuoco) e Blu (misto).
Johto
Capopalestra | Zona | Tipo | Medaglia | |||||
|
Valerio |
Violapoli | Volante |
Zefiro |
||||
|
Raffaello |
Azalina | Coleottero |
Alveare |
||||
|
Chiara |
Fiordoropoli | Normale |
Piana |
||||
|
Angelo |
Amarantopoli | Spettro |
Nebbia |
||||
|
Furio |
Fiorlisopoli | Lotta |
Tempesta |
||||
|
Jasmine |
Olivinopoli | Acciaio |
Minerale |
||||
|
Alfredo |
Mogania | Ghiaccio |
Gelo |
||||
|
Sabrina |
Ebanopoli | Drago |
Levante |
Kanto
|
Capopalestra |
|
|
Zona |
|
|
Tipo |
|
|
|
Medaglia |
|
|
Plumbeopoli |
|
|
Roccia |
|
|
|
Sasso |
||
|
|
Celestopoli |
|
|
Acqua |
|
|
|
Cascata |
||
|
|
Aranciopoli |
|
|
Elettro |
|
|
|
Tuono |
||
|
|
Azzurropoli |
|
|
Erba |
|
|
|
Arcobaleno |
||
|
|
Fucsiaopoli |
|
|
Veleno |
|
|
|
Anima |
||
|
|
Zafferanopoli |
|
|
Psico |
|
|
|
Palude |
||
|
|
Isole Spumarine |
|
|
Fuoco |
|
|
|
Vulcano |
||
|
|
Smeraldopoli |
|
|
Misto |
|
|
|
Terra |
Superquattro.
Membro | Tipo | ||||||||||||||||
Pino |
Psico | Superquattro | |||||||||||||||
Koga |
Veleno | Superquattro | |||||||||||||||
Bruno |
Lotta | Superquattro | |||||||||||||||
Karen |
Buio | Superquattro | |||||||||||||||
Lance |
Drago | Campione | |||||||||||||||
|
|
||
|
|
Recensioni |
Pokémon Cristallo ha ottenuto buone recensioni, anche se non ugualmente positive come quelle di Pokémon Oro e Argento. Come per Pokémon Giallo, uscito prima di Cristallo, e quello uscito dopo, Pokémon Smeraldo, è stato criticato come troppo simile rispetto ai suoi predecessori, con il commento di IGN,"non ci sono molte novità in questa Versione che lo rendono un 'must buy' per chi possedesse una o due delle precedenti Versioni". IGN ha dato la valutazione al gioco di "Eccezionale", votandolo 9/10. Il gioco ha ottenuto un punteggio medio che raggiunge quasi l'80% da GameRankings, inferiorie di oltre il 10% di quello di Oro e Argento.
|
||
|
|
Curiosità |
- Questo gioco veniva chiamato "Pokémon X" prima del suo rilascio. Venne utilizzato in seguito per un gioco di Sesta generazione, Pokémon X.
- Chiunque comprasse un Game Boy Color durante l'uscita del gioco, aveva l'opportunità di acquistare un Game Boy Advance contenente una copia di Pokémon Cristallo all'interno della scatola.
- Pokémon Cristallo fu la prima versione ad introdurre le animazioni dei Pokémon prima degli scontri.
- Fu anche la prima versione ad inserire la scelta tra un protagonista maschile ed uno femminile.
- Per questo motivo, se si provava a fare una battaglia via Link con Pokémon Oro o Pokémon Argento utilizzando Pokémon Cristallo, lo sprite di Kristy (gioco) si trasformava in quello di Armonio.
- L'intro del gioco mostra degli Unown che comunicano con Suicune via onde radio, avvertendolo dalle Rovine d'Alfa. Stranamente, questa parte non compare nella trama principale, dato che le Rovine d'Alfa non hanno alcun collegamento con Suicune. Gli Unown stessi avrebbero quindi un qualche tipo di legame con Suicune e i Tre Saggi.
- Nonostante Pokémon Oro e Argento fossero compatibili con ogni modello di Game Boy (fino al Game Boy Advance SP), Cristallo non può funzionare con ogni modello precedente al Game Boy Color. Ciò è dovuto ai modelli differenti delle cartucce.
- Pokémon Cristallo è l'unica versione Giapponese ad utilizzare il termine "Version" nel suo nome, probabilmente perché è il primo ad avere un nome completamente in katakana, invece del kanji, perciò utilizza una parola in inglese, クリスタル Crystal, invece del nome giapponese 結晶 Kessho. I titoli seguenti, dai nomi in katakana (inclusi i remake Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia e Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver) non hanno バージョン Version posto alla fine del titolo, nonostante utilizzino parole inglesi.
- Questo gioco della serie principale è l'ultimo ad utilizzare lo slogan Gotta catch 'em all! ("Acchiappali Tutti!" in Italiano).
Pokemoncentral, SoulRay